+39 348 373 7212 serre@cri.it

Storia

La Storia della Croce Rossa del Comitato di Serre O.d.V.

Il 5 maggio 1981, con provvedimento del Presidente Nazionale della Croce Rossa  Italiana, viene istituita la Delegazione CRI di Serre elevata a Comitato nel 1994. Fin dalla  nascita diventa un punto di riferimento per le popolazioni degli Alburni, estendendo  successivamente il suo territorio di competenza e le sue attività, nella zona del Tanagro e  in tutta la Valle del Sele. Attualmente il proprio territorio di competenza è di 34 Comuni,  dove svolge i propri compiti istituzionali per mezzo delle sue 10 Unità Territoriali che sono:  Serre, Altavilla Silentina, Buccino, Colliano, Controne, Contursi Terme, Eboli, Laviano,  Palomonte e Postiglione.

La Croce Rossa Italiana Comitato di Serre O.d.V., è regolamentata con Leggi dello Stato ed è posta sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica. Negli ultimi anni ha  dovuto modificare, su disposizioni dello Stato (D.Lgs 178/2012) e in ottemperanza all’ultima  normativa sul terzo settore (D.Lgs 117/2017 e s.m.i.) la sua natura giuridica in  Organizzazione di Volontariato, conservando comunque funzioni di Associazione ausiliaria  dei poteri pubblici dello Stato. La CRI di Serre, per un efficiente e corretto svolgere dei propri compiti istituzionali, si  avvale delle seguenti iscrizioni:

 

  • Registro delle Associazioni di Volontariato del terzo settore (D.D. n. 271 del  10/05/2019);
  • Registro Regionale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Campania  (D.D. n.17 del 15/05/2018);
  • Registro per la Promozione e Donazione del Sangue per tramite del Comitato  Regionale CRI Campania (D.D. Reg. Camp. n. 92 del 02/05/2018);
  • Registro Regione Campania (Decreto Dir. n. 79 del 17/11/2016) per il rilascio della  certificazione all’uso dei DAE e delle manovre salvavita in età adulta per personale  laico.

 

La nostra Associazione conta alla data  odierna 438 Volontari Attivi, 10 dipendenti con qualifica di Autista-Soccorritore e 2 con qualifica  amministrativa. Questi sono uomini e  donne che operano, da sempre, nel rispetto dei principi umanitari che  ispirano l’opera della nostra  associazione, che nel corso degli anni, ha riscosso l’incondizionata stima delle  pubbliche amministrazioni, degli Enti e  delle popolazioni, diventando  formalmente un partner privilegiato dei Comuni che usufruiscono quotidianamente dei servizi per le  proprie cittadinanze. 

L’impegno sul territorio non ci ha impedito di partecipare, sin dall’inizio, a tutte le maggiori  emergenze nazionali ed internazionali riscuotendo l’unanime riconoscimento all’associazione e ai propri volontari (medaglia al merito ed encomi: Alluvione Alessandria  1994 – alluvione Sarno 1998 – emergenza rifiuti in Campania – terremoto centro Italia 2009  – attestati di merito dei Comuni di Buccino e Serre – attestato di merito soccorso  popolazione rumena – medaglia CRI di prima classe – attestato di merito emergenza  idrica Provincia di Salerno – medaglia di bronzo al merito della Croce Rossa Italiana ecc.).